Chi Siamo
L’Associazione Bios è un’organizzazione senza scopo di lucro nata a Messina il 16 novembre 2006, impegnata nello sviluppo sociale, culturale ed economico del territorio. È composta prevalentemente da giovani e da professionisti che quotidianamente condividono idee, conoscenze, esperienze, strumenti, reti, iniziative e opportunità d’impresa. Si occupa principalmente di scrittura e management di progetti finanziati con fondi nazionali e comunitari, in diversi ambiti: politiche giovanili; arte, cultura e tradizioni; comunicazione e social media; ambiente e territorio; salute; cittadinanza attiva; inclusione sociale e integrazione multietnica; ricerca e innovazione sociale; formazione ed educazione non-formale; cooperazione e mobilità internazionale; imprenditorialità e lavoro. Ha maturato negli anni esperienza nella consulenza imprenditoriale nel terzo settore e nella comunicazione sociale; nella formazione non formale, orientamento e ricerca; nel volontariato, cooperazione e mobilità internazionale; nella condivisione e networking; nella valorizzazione del territorio e dell’ambiente; nell’inclusione sociale; nella promozione della cultura, delle tradizioni e dell’identità europea.
Cosa Facciamo
Bios opera a livello locale, nazionale ed internazionale, attraverso la cooperazione tra enti pubblici, soggetti del privato sociale ed istituti di ricerca ed istruzione superiore, diventando punto di riferimento e soggetto fortemente radicato sul territorio per la realizzazione, collaborazione e supporto di interventi interesse sociale, culturale ed economico.
A livello locale, ad esempio, sono diversi i protocolli d’intesa e le convenzioni stipulate con diversi enti pubblici e privati: l’Istituto Centrale di Formazione del Dipartimento Giustizia Minorile di Messina (2015-2017); i Comuni di Villafranca Tirrena (2016) e Malfa (2017); l’Ente Regionale per il diritto allo Studio Universitario di Messina (2017); il Centro Universitario Sportivo dell’Università degli Studi di Messina (2017); l’Ufficio Servizio Sociale Minorenni di Messina (2018).
A livello nazionale, ad esempio, l’Associazione Bios ha promosso la costituzione di Y-CASI – Youth for Citizenship And Social Inclusion, un network di organizzazioni giovanili presenti nelle regioni insulari (Sicilia e Sardegna) e del sud Italia (Calabria, Basilicata, Campania e Puglia), per nell’attuazione di interventi di interesse comune a favore dei giovani e dello sviluppo del territorio meridionale.
A livello internazionale, ad esempio, l’Associazione Bios nell’ambito del progetto ItsTIME, sta sviluppando una piattaforma web innovativa che permetterà la trasparenza e riconoscimento delle competenze (professionali e trasversali) e delle qualifiche, l’apprendimento, l’occupabilità e la mobilità lavorativa (labour mobility), prioritariamente nel campo dell’innovazione sociale. Prendono parte allo sviluppo della piattaforma web: l’Università degli Studi di Messina e l’Associazione Nazionale Oltre le Frontiere (Italia); l’Associazione Langues & Compagnie di Marsiglia (Francia); 8 Camere di Commercio Italiane all’Estero (Sofia, Atene, Belgrado, Francoforte sul Meno, Bratislava, Bucarest, Copenaghen e Helsinki).
Inoltre, Bios è tra le organizzazioni private più attive e presenti in Sicilia: con il Comune di Villafranca Tirrena (ME), dal 2016 ha avviato e coordina “Co.Vi. – Coworking Villafranca”, un innovativo ed unico (per tipologia di servizi erogati) coworking presente in Sicilia, rivolto principalmente ad organizzazioni giovanili e del terzo settore; con l’Ente Regionale per il diritto allo Studio Universitario di Messina, dal 2018 ha aperto e coordina il Centro Eurodesk Messina (secondo in Sicilia), dedicato ai programmi e alle iniziative promosse dalle istituzioni comunitarie in favore dei giovani, sito presso la principale Casa dello Studente di Messina.
Dal 2012 al 2015 gli è stata affidata la Vice Presidenza della “Consulta delle organizzazioni che operano nel settore delle attività sociali in favore della persona, della famiglia e della comunità” del Comune di Messina, con oltre 200 organizzazioni del privato sociale inscritte.
Nel 2017 l’Associazione ha ottenuto da Google Italia il riconoscimento come Agenzia Certificata per la realizzazione di fotografie e percorsi virtuali con la tecnologia 360° di Street View.
Ad agosto 2018 invece, Bios ha ottenuto dall’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa (Invitalia) di proprietà del Ministero dell’Economia, il riconoscimento come Ente Accreditato per erogazione di servizi di consulenza ed assistenza dei finanziamenti consessi.
Nel febbraio di quest’anno, con atto notarile, l’Associazione Bios ha adeguato il proprio statuto secondo il Decreto legislativo 3 luglio 2017 n. 117, noto come “Codice del Terzo settore”, diventando così, di fatto, un’impresa sociale aperta basata su un modello organizzativo snello e flessibile, costruita intorno ad una rete di giovani volenterosi e professionisti qualificati, capaci di garantire un elevato livello d’interdisciplinarietà, che propongono attraverso l’europrogettazione, soluzioni di economia ed innovazione sociale nei settori chiave del core business e nelle principali aree di interesse pubblico.
Visita la nostra sezione per scoprire i servizi che offriamo. Scopri le ultime novità in merito a mobilità europea e possibilità di finanziamenti UE consultando la nostra sezione Bacheca delle opportunità.