Latest News

Tutela sanitaria per i cittadini di Paesi terzi portatori di disagio mentale e/o di patologie legate alla dipendenza

Il presente Avviso intende qualificare il sistema di tutela sanitaria attraverso la sperimentazione di servizi di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione rivolti ai cittadini di Paesi terzi…

Aviva Comunity Fund: salute, anziani, donne

Aviva Italia Holding S.p.a organizza una iniziativa a scopo benefico e sociale denominata “Aviva Community Fund”…

Progetti di formazione professionale e civico linguistica pre-partenza

Il bando intende fornire un sostegno ai migranti candidati all’ingresso in Italia per motivi di lavoro o di ricongiungimento familiare, attraverso la realizzazione di iniziative mirate pre-partenza…

Premio giornalistico Lorenzo Natali 2019

Il premio giornalistico Lorenzo Natali offre riconoscimento ai migliori lavori giornalistici…

Protezione civile e inquinamento marino: bando 2019 per progetti di prevenzione e di preparazione

Il bando sostiene la realizzazione di progetti che supportino e completino gli sforzi dei Paesi partecipanti e dei Paesi terzi ammissibili nella prevenzione e preparazione nel settore della protezione civile e dell’inquinamento marino…

EU4Youth

Il bando intende favorire i giovani imprenditori sociali nei paesi del partenariato orientale, aiutarli a realizzare le loro potenzialità…

#STEMintheCity per superare gli stereotipi di genere

STEMintheCity è l’iniziativa promossa dal Comune di Milano,
per superare gli stereotipi di genere legati alle discipline STEM…

The Learning Impact for You(th)!

A training course focused on increasing the impact of non-formal learning experiences of young people by sharing practical methods on how to support young people to reflect, record and communicate their learning…

“Giovani e lavoro: nuovi studi UE”

Un nuovo studio sulla Garanzia Giovani alla luce dei cambiamenti nel mondo del lavoro prende in esame l’attuazione della Garanzia Giovani nell’UE e le sfide emergenti legate alla transizione dei giovani nel mercato del lavoro. Con particolare attenzione alla transizione scuola-lavoro sempre più complessa e alle nuove sfide derivanti dai rapidi sviluppi tecnologici che possono influire sulle prospettive del mercato del lavoro dei giovani.

“Erasmus+: più finanziamenti”

Il 15 febbraio, la Commissione europea ha adottato una revisione del programma di lavoro annuale Erasmus+ per il 2019, assegnando altri 251 milioni di euro al bilancio di 3 miliardi di euro già pianificato per l’anno, che saranno investiti nella mobilità per l’apprendimento e in una serie di progetti prioritari.